🚀 NUOVO FORUM della famiglia SynologyItalia
☀️ Forum Solare Off-Grid 🔋
🏡 Dalla domotica al solare: stessa famiglia, nuove energie!
💰 SCONTI ESCLUSIVI solo per gli iscritti! 💰
🤝 BASEN e altri brand ti aspettano con offerte speciali 📞
🔒 Contenuti riservati visibili solo dopo l'iscrizione
🌡️ Energia solare, batterie, inverter: tutto off-grid in un posto! 🔋

Tunnel o cos'altro per verifica accesso da esterno, ma senza uscire

Rispondi
Vulcanus
Utente
Utente
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 8:44

Tunnel o cos'altro per verifica accesso da esterno, ma senza uscire

Messaggio da Vulcanus »

Ciao,
è possibile assegnare ad un pc all'interno della LAN un indirizzo IP pubblico differente da quello (pubblico) associato al NAS in modo da ingannarlo, e fargli credere che ci connetta da fuori LAN?

Mi spiego meglio:
in questa prima fase di configurazione per verificare le funzionalità "remote", sono costretto a connettere il PC con il vecchio 56k in modo da avere un indirizzo IP pubblico differente da quello del NAS e quindi poterlo raggiungere attraverso il servizio Dyndns; altrimenti dovrei provare da casa di amici ma mi torna scomodo.

La mia rete è composta da NAS, PC, Mac, collegati a router su linea adsl

Avevo visto qualcosa tramite realizzazione di un tunnel attraverso l'utilizzo di Putty e modifica delle impostazioni di connessione del browser, utilizzato anche per uscire da reti aziendali, ma non ho capito bene se fa al caso mio, o sto facendo confusione.

Qualcuno sa indirizzarmi e buttare giù la sequenza delle azioni da effettuare?

Grazie
Ciao
xtream03
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 14:32

Tunnel o cos'altro per verifica accesso da esterno, ma senza uscire

Messaggio da xtream03 »

Anche io avevo lo stesso problema, puoi confondere il router (che poi è la causa di tutto) semplicemente connettendoti al tuo ip pubblico tramite il sito http://anonymouse.org/anonwww.html

se hai problemi a ricavarti l' ip pubblico, apri questo link .
Rispondi

Torna a “VPN e PROXY di anonimizzazione”